TERME DI PEJO - Pejo Fonti (TN)
Agevolazioni CARD Viviparchi
Ingresso gratuito alla piscina per i figli entro i 13 anni di età non compiuti (fino ad un massimo di due) a condizione che ognuno sia accompagnato da un adulto pagante tariffa giornaliera intera. Con una card sarà possibile ottenere l’agevolazione prevista per al massimo due bambini a condizione che ad ogni bambino corrisponda un adulto accompagnatore pagante tariffa intera.
E’ molto importante, a seguito dei nuovi protocolli messi in atto dalle strutture, contattare o consultare i canali ufficiali delle stesse per accertarsi sulle nuove disposizioni riguardanti gli accessi. Date e orari di apertura, eventuali ingressi contingentati con prenotazione della visita, e tutte quelle informazioni che sono utili per poter effettuare la visita in tutta sicurezza.
Descrizione struttura
Le Terme di Pejo, situate a 1.390 metri di altitudine nel Parco Nazionale dello Stelvio, rappresentano un perfetto esempio della sinergia tra natura e benessere all’interno di una valle alpina dominata dalle cime del gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale e ricca di laghi alpini, torrenti e cascate. L’acqua è la vera protagonista della Val di Pejo: ghiacciai, laghi, neve e fonti minerali sono alcune delle sue manifestazioni. Le acque termali di Pejo sono note da secoli per le loro virtù curative: le sorgenti della Antica Fonte, della Nuova Fonte e della Fonte Alpina servono per curare, in modo naturale, i problemi articolari e muscolari con i bagni carbo-gassosi e i fanghi termali, e alcuni disturbi della circolazione venosa e linfatica, della pelle, delle vie respiratorie, dell’apparato gastroenterico e delle vie urinarie.
La piscina, la palestra attrezzata Technogym e un intero piano dedicato al wellness hanno lo scopo di completare ogni specifica cura con un piacevole coinvolgimento emotivo e sensoriale. L’area benessere, costruita con materiali caldi e ricercati, consente di vivere sensazioni speciali: la zona calda offre il piacere della sauna finlandese, della biosauna, del bagno romano e del bagno di vapore, mentre la zona umida propone idromassaggi, cascata cervicale, percorso Kneipp, cascata di ghiaccio, docce emozionali e docce scozzesi.
I momenti di relax sono effettuati in ambienti con diffusione salina, nelle sale della cromoterapia e nel salotto della tisaneria dove si vive un piacevole intermezzo in compagnia. Massaggi e trattamenti estetici, effettuati con cosmetici formulati impiegando la delicatezza dell’acqua oligominerale, arricchiscono l’offerta benessere.
Orario d'apertura
Consultare il sito internet o contattare direttamente la struttura
E’ molto importante, a seguito dei nuovi protocolli messi in atto dalle strutture, contattare o consultare i canali ufficiali delle stesse per accertarsi sulle nuove disposizioni riguardanti gli accessi. Date e orari di apertura, eventuali ingressi contingentati con prenotazione della visita, e tutte quelle informazioni che sono utili per poter effettuare la visita in tutta sicurezza.
Prezzi d'Ingresso
Piscina: adulti € 8,00. Ragazzi (6-10 anni): € 7,00. Bimbi (0-5 anni): € 6,00.
Coupon Viviparchi valido per 1 solo utilizzo
NON ACCETTATO
Come Arrivare
In auto: a sud dall’autostrada A22: prendere l’uscita dall'autostrada del Brennero al casello di San Michele all'Adige e proseguire in direzione Cles-Mostizzolo-Val di Sole-Val di Peio, oppure uscire al casello di Trento Nord prendendo successivamente la tangenziale Trento-Rocchetta, di recente costruzione, seguendo le indicazioni per Cles-Mostizzolo-Val di Sole-Val di Peio. A nord dalla strada statale SS42 della Val Camonica, passando per Edolo e Ponte di Legno fino ad arrivare al Passo del Tonale, superato il quale si giunge in Val di Sole e quindi in Val di Peio.
In treno: da Trento o Mezzocorona con la ferrovia elettrica Trento-Malè-Marilleva; da qui con servizio pullman di linea (Trentino Trasporti) fino in Val di Peio.