GIARDINO MONUMENTALE DI VALSANZIBIO - Galzignano Terme (PD)
Agevolazioni CARD Viviparchi
Ingresso ridotto a € 12,00 per i genitori titolari della card a condizione che ognuno sia accompagnato da un bambino pagante. La convenzione viene riconosciuta acquistando i biglietti alla cassa del parco contestualmente alla presentazione della card famigliare Viviparchi.
Descrizione struttura
Il Giardino Monumentale di Valsanzibio è stato realizzato su progetto dell'Architetto Pontificio e 'Ingegnere delle Acque' Luigi Bernini in seguito ad un voto salvifico esaudito e fatto dai Barbarigo per scongiurare la peste del 1630/31. Il Cardinale Gregorio Barbarigo, poi Vescovo di Padova e futuro Santo, ispirò l'alta simbologia del giardino commissionando al Bernini un percorso allegorico di purificazione che fosse un monumentale emblema del iter perfectionis che porta l'uomo dall'Errore alla Verità, dall'Ignoranza alla Rivelazione.
VALORE CULTURALE:
- Oltre 60 Statue e altrettante sculture minori in Pietra d'Istria scolpite dal Merengo;
- Un 'Giardino d'Acque' alimentato da 7 fonti e con 33 punti d'acqua ideati dal Bernini: fontane, peschiere, scherzi d'acqua, ruscelli, polle e cascatelle;
- Il Padiglione di Diana, monumentale ingresso via acqua da Venezia;
- Il Labirinto di piante più antico al mondo;
- La Grotta dell'Eremita;
- L'Isola dei Conigli o Garenna, unica superstite nei pochi giardini d'epoca ancora esistenti;
- Il Monumento al Tempo;
- La Scalinata del Sonetto;
- Il Piazzale delle Rivelazioni;
- Oltre 100 specie di piante da tutto il mondo tra i 150 e i 900 anni di età!
UNICITA':
- Il giardino allegorico/simbolico meglio conservato al mondo; dopo 360 anni di storia Valsanzibio è praticamente rimasto invariato, se non per le piante che sono cresciute, e tutte le allegorie, i simbolismi e i messaggi voluti dai Barbarigo sono tutt'oggi perfettamente leggibili;
- La più alta concentrazione (60.000 mq), le più antiche (oltre 400 anni) e le più grandi (oltre 5 metri) piante di bosso sempreverde del mondo;
- La presenza di piante dal 'Nuovo Mondo' (le Americhe) considerate tra le più vecchie d'Europa, le prime arrivate dalle Americhe quando non erano ancora state classificate ed erano sconosciute agli Europei;
- La 'prospettiva', introdotta dal Bernini per la prima volta a livello mondiale nell'Architettura dei Giardini; Precursore di grandi giardini come quello della Reggia di Caserta e di Versailles ispirando rispettivamente il Vanvitelli e Andrea Le Notré!
Orario d'apertura
Aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 16.30/19.00 (dipende dalle stagioni)
Prezzi
Intero adulti € 14,00
Ridotto 2/14 anni € 7,50
Coupon Viviparchi valido per 1 solo utilizzo
NON ACCETTATO